Partite Iva, perché la «flat tax» non conviene a tutti: i conti e le scelte da fare Le simulazioni #adessonewsitalia
/economia/professionisti/partite-iva/cards/partite-iva-perche-flat-tax-non-conviene-tutti-conti-fare-simulazioni/regole-gioco-regime-forfettario-gli-autonomi_principale_storia.json
700) { window.eventDFPready?googletag.cmd.push(function(){googletag.display(“rcsad_TopLeft”)}):document.addEventListener(“eventDFPready”,function(o){googletag.cmd.push(function(){googletag.display(“rcsad_TopLeft”)})},!1); } ]]>
autonomi
Partite Iva, perché la flat tax non conviene a tutti: i conti da fare e le simulazioni
di Isidoro Trovato20 gennaio 2023
Accantoniamo per un attimo le semplificazioni che sono previste per chi utilizza il regime forfettario e proviamo a concentrarci sulle imposte da pagare. Chi utilizza il regime forfettario è molto spesso una partita Iva che svolge attività di impresa e professionale. Cosa succede a chi somma lavoro autonomo e reddito d’impresa? Sarà soggetto a un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali del 15%, se avrà una base imponibile non superiore a 40.000 euro, pari alla differenza tra il reddito d’impresa e di lavoro autonomo determinato nel 2023 e il reddito d’impresa e di lavoro autonomo, d’importo più elevato, dichiarato negli anni dal 2020 al 2022. E nel caso di soggetti che iniziano una nuova attività, l’imposta è addirittura ridotta al 5% per i primi cinque periodi d’imposta. È indubbio che si tratti di un’aliquota molto più bassa rispetto a quella dell’IRPEF, che invece parte dal 23% (fino a 15 mila euro di reddito imponibile) per salire, sull’imponibile eccedente: al 25% fino a 28 mila euro; al 35% da 28.001 a 50.000; al 43% oltre 50.000 euro. A tali aliquote, inoltre, vanno aggiunte le addizionali regionali e comunali, che variano a seconda del domicilio fiscale del contribuente. Ad esempio, nel Lazio si va dal 2,73% al 3,33% a seconda del reddito; in Lombardia dall’1,23% all’1,72%. In tutti questi casi il regime forfettario conviene e tanto.
© Riproduzione Riservata
700 ) { window.eventDFPready?googletag.cmd.push(function(){googletag.display(“rcsad_Frame2”)}):document.addEventListener(“eventDFPready”,function(o){googletag.cmd.push(function(){googletag.display(“rcsad_Frame2”)})},!1); } ]]>
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore
“https://www.corriere.it/economia/professionisti/partite-iva/cards/partite-iva-regime-forfettario-poco-appeal-quelli-cui-non-conviene/regime-agevolato-chi-conviene.shtml”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐