Bollette: per l’elettricità atteso calo del 25%, per il gas +20% #adessonewsitalia
«Anche con prezzi bassi intorno agli 80 euro/MWh negli ultimi giorni, come probabile, la media di dicembre sarà comunque in crescita sul mese precedente, in quanto a inizio mese i valori erano quasi doppi degli attuali, oltre i 140 euro/MWh. L’effetto sarà un aumento delle bollette del gas di dicembre del 20% a 1,48 euro/metro cubo. Per una famiglia tipo che consuma 1400 metri cubi anno, questo incremento rispetto al mese precedente equivale a una maggiore spesa, su base annua di 360 euro. I cali per le bollette del gas dovrebbero essere solo rinviati sulla media di gennaio, che verrà calcolata ad inizio febbraio e, se dovessero rimanere gli attuali prezzi del Ttf del mercato di Amsterdam di 80 euro, la riduzione potenziale sarebbe del 30%».
Accelerazione sui rigassificatori
Tabarelli osserva inoltre che «la domanda da parte di famiglie e imprese è rallentata sia per una questione climatica», viste le attuali temperature più miti rispetto alla media del periodo «e sia per risparmi dei consumi fra novembre e dicembre fra il 10 e il 15%». Il calo della domanda c’è stato anche in Europa, osserva Tabarelli rilevando tuttavia che «Olanda e Germania hanno accelerato nel fare altri rigassificatori, noi invece andiamo a rilento su Piombino, nonostante il pronunciamento del Tar» che ha rigettato la richiesta di sospensione. «Dobbiamo intervenire sui fondamentali – ha rilevato Tabarelli – sulle strutture».
Per conoscere le nuove tariffe dell’elettricità per il mercato tutelato valide per il primo trimestre 2023 bisognerà aspettare la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della legge di bilancio che dovrà confermare le risorse per azzerare gli oneri di sistema e dopo l’Arera renderà nota la variazione, attesa entro il 29 dicembre. Quanto al gas, le nuove tariffe del mercato tutelato sono attese il 3 gennaio 2023.
Andamento del gas
Secondo le rilevazioni di inizio dicembre, la bolletta del gas per le famiglie ancora in tutela, dopo il calo del mese di ottobre (-12,9%), in base all’andamento del mercato all’ingrosso italiano per i consumi del mese di novembre si registra una crescita del +13,7% rispetto al mese precendente.
Secondo i calcoli di Arera, in termini di effetti finali, la spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° dicembre 2021 e il 30 novembre 2022) è di circa 1.740 euro, +63,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1° dicembre 2020 – 30 novembre 2021).
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore
“https://www.ilsole24ore.com/art/bollette-luce-atteso-calo-25percento-gas-invece-20percento-AENOCNSC”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐