Conguaglio fiscale – Omaggi natalizi – Assegno unico #adessonewsitalia
Con la circolare 132 l’INPS ha comunicato che da marzo 2023 l’assegno unico e universale sarà rilasciato d’ufficio, senza la cioè la necessità di presentare una nuova domanda. La disposizione riguarda i soggetti richiedenti, per i quali risulti presente nell’archivio dell’INPS una domanda di assegno in corso alla data del 28 febbraio 2023, che non sia decaduta, revocata, respinta o in stato di rinuncia (dal richiedente).
Per l’erogazione d’ufficio, l’INPS farà riferimento ai dati presenti nelle domande già acquisite e agli altri dati rilevati dall’ISEE e il beneficiario potenziale dovrà intervenire sulla domanda precompilata dall’Istituto solo ed esclusivamente nel caso in cui fosse necessario segnalare eventuali variazioni dal momento in cui queste si manifestino.
Con riferimento all’annualità che inizia dal 1° marzo 2023 la domanda essere invece presentata, dai soggetti che non abbiano mai beneficiato dell’assegno unico ovvero che abbiano presentato domanda sino al 28 febbraio 2023, ma per i quali l’istanza sia respinta, decaduta, revocata o vi abbiano rinunciato. La domanda potrà essere inoltrata telematicamente.
Sia nel caso di domande già presentate, sia nel caso di presentazione di una nuova istanza, i richiedenti che si trovano nel 2023 in possesso dei requisiti previsti per legge, devono procedere alla presentazione della nuova DSU per l’anno 2023 per ottenere, dal mese di marzo, gli importi più elevati dell’assegno unico e universale sulla base dell’attestazione ISEE 2023.
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore
“https://www.bfasistema.com/conguaglio-fiscale-omaggi-natalizi-assegno-unico-interessi-legali/”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐